Corso in 3 moduli, da 80 ore cad: “Restauro del libro a stampa” – “Preparazione al restauro del libro antico” – “Restauro delle legature all’antica, pergamena, pelle ed interventi sugli inchiostri” – “
I corsi insegnano le tecniche di restauro dei libri e delle stampe. La frequenza del 1° modulo non implica l’obbligo di frequentare il successivo e così via, in quanto ogni modulo è esaustivo per gli obiettivi prefissati ed è relativo ad un periodo storico, affrontandone tutti gli aspetti pratici e teorici. Costo indicativo a modulo € 990,00
PROGRAMMA DEI 3 MODULI
– 1° modulo: “Restauro del libro a stampa” 80 ore
– 2° modulo: “Preparazione al restauro dei libri antichi” 80 ore
– 3° modulo:“Restauro delle legature all’antica, pergamena, pelle ed interventi sugli inchiostri” 80 ore
Programmi
1° modulo: “Restauro del libro a stampa”
Laboratorio di Legatoria (1° modulo)
20 ore
- Le legature moderne e “all’antica” a confronto, la “direzione di macchina” di carta e cartone
- Preparazione dei fascicoli e delle carte di guardia
- Cucitura semplice di un solo fascicolo, a puntoappiccicato
- Cucitura senza uso di telaio, a catenella intrecciata e su fettuccia
- Arrotondatura del dorso e indorsatura, con capitelli industriali o artigianali in carta/tela
- Coperta a cartella, con rivestimento in tutta carta/tela e mezza tela senza angoli
- Incassatura e pressatura dei volumi finiti
Laboratorio di Restauro (1° modulo)
48 ore
- Valutazione della tipologia di intervento di restauro da compiere sul volume.
- Pulizia meccanica: metodologie per la pulizia e materiali utilizzabili.
- Lavaggio e deacidificazione acquosa
- Preparazione e utilizzo della colla (etere di cellulosa) Tylose MH300P in varie percentuali.
- Collatura delle carte dopo il lavaggio.
- Sutura di strappi, velature con velo giapponese di grammature diverse.
- Risarcimento, rattoppo di lacune con carta giapponese di adeguato colore e grammatura.
- Spianamento sotto peso.
Teoria di riferimento (1° modulo)
12 ore
- Conservazione: per un corretto uso del libro
- Conservazione: differenza tra restauro e conservazione; parametri conservativiC
2° modulo: “Preparazione al restauro del libro antico”
Laboratorio di Legatoria (2° modulo)
20 ore
- Cucitura con uso del telaio, su nervi di canapa alloggiati
- Capitelli cuciti a un colore
- Coperta a cartella in mezza pelle con angoli e finti nervi sul dorso
Laboratorio di Restauro (2° modulo)
48 ore
- Ripasso dei contenuti acquisiti nel modulo precedente
- Cuciture su nervi in canapa, su nervi in pelle allumata riproposte come veniva fatto nei libri antichi ma con accorgimenti e tecniche per una migliore conservazione.
- Cucitura dei capitelli primari su anime di canapa, pelle allumata, pergamena.
- Tecnica di risarcimento delle lacune: metodo fiorentino.
- La preparazione di carte giapponesi colorate per una migliore mimesi con l’originale.
Teoria di riferimento (2° modulo)
12 ore
- Il libro antico a stampa: struttura, tecniche, tipologie, evoluzione.
- Guida alla catalogazione
- Conservazione: il degrado della carta
3° modulo: “Restauro dellelegature all’antica, pergamena, pelle e interventi sugli inchiostri”
Laboratorio di Legatoria (3° modulo)
20 ore
- Cucitura con uso del telaio, su nervi di canapa non alloggiati
- Creazione del morso e legatura incartonata
- Legatura split
- Incassatura a libro aperto e staffilatura
Laboratorio di Restauro (3° modulo)
40 ore
- Ripasso dei contenuti acquisiti nel modulo precedente
- Cenni sul restauro di legature in pelle, pergamena, tela, carta, cartone.
- Piccoli interventi di restauro delle legature.
- Preparazione e utilizzo della colla d’amido con la colla di gelatina.
- Deacidificazione non acquosa con propionato di calcio in etanolo e nanoparticelle di idrossido di calcio in isopropanolo.
- Trattamento degli inchiostri acidi con varie metodologie d’intervento
Teoria di riferimento (3° modulo)
12 ore
- Tecnologie dei supporti scrittori: i materiali antichi e il papiro, il cuoio e la pergamena, la carta antica e moderna-
- Storia della legatura
Laboratorio di Decorazione della carta (3° modulo)
8 ore
- La carta colla e la carta marmorizzata
Costo indicativo a modulo: € 790,00